Cos’è Scienza e Salute?
Oggi Scienza e Salute, oltre che un Associazione ETS (Ente Terzo Settore), è un grande punto di riferimento divulgativo anche per Farmacie, Parafarmacie e specialisti; che si affidano a noi per garantire la massima precisione e professionalità nei contenuti che proponiamo.
Presenti online ormai dal 2014, la nostra community conta più di 160000 visualizzazioni all’anno da utenti (come specialisti, studenti e aziende); che consultano con assidua frequenza questo portale tramite motori di ricerca, social network o attraverso la partecipazione ai nostri eventi.
Siamo un Team, composto prevalentemente da Farmacisti, studenti di Farmacia e professionisti che lavorano nel complesso e ramificato panorama delle scienze applicate alla salute, che offre ogni giorno informazione e formazione attraverso notizie di attualità, lezioni, rubriche e approfondimenti gratuiti e consultabili in qualunque momento sul nostro portale.
Oggigiorno trovare informazioni corrette, accessibili ed autorevoli in rete è molto complicato!
Da anni ci impegniamo per offrire gratuitamente le risposte alle tue domande e lo facciamo secondo scienza, “mission” per noi di primaria importanza!
Quali sono i nostri ambiti di interesse?
Abbiamo deciso di inglobare nel nostro sito web argomenti multidisciplinari, appartenenti all’ambito scientifico e non; iniziando dalla medicina, scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, passando per la prevenzione e cura di patologie, oltre alle diverse terapie in via di sviluppo per alleviare le sofferenze dei malati.
Il nostro palinsesto varia tra le discipline che si annoverano tra quelle “sanitarie”, come ad esempio farmaceutica, farmacologia e biologia; tra le materie di calcolo, quali chimica e fisica; fino ad argomenti di bioingegneria e fitoterapia.

Image by slidesgo/Freepik
Cosa vuol dire per noi “fare divulgazione scientifica”?
Sempre più spesso si parla di “divulgazione” e “scienza” come enti distinti, trovando sostanziali differenze tra chi fa lo scienziato e chi il divulgatore.
La scienza nasce per essere divulgata perché la ricerca cresce sulle cose che si sanno, che sono già state diffuse.
La maggior parte dei grandi scienziati sono stati grandi divulgatori!
Galileo scrisse il suo “Dialogo sui massimi sistemi”, Keplero per diffondere le sue idee e quelle di Copernico scrisse il primo romanzo di fantascienza della storia “Somnium”, dove mandò il suo personaggio sulla Luna a dissertare su quello che accade tra cielo e Terra.
Darwin diffuse molte delle sue idee sull’evoluzione per Selezione Naturale nel suo libro di viaggio “Voyage of the Beagle”, pubblicato vent’anni prima di “L’origine delle specie”.
Insomma molti grandi scienziati hanno fatto della divulgazione quello che dovrebbe essere: una festa della ragione e dell’intelligenza!
Condividi la “mission” del nostro progetto? Vorresti vederlo crescere?
Hai più modi per essere partecipe allo sviluppo di questo portale di divulgazione scientifica!

Per tutti
Guidati dal nostro costante studio e aggiornamento, approfondiamo argomenti e quesiti di attualità scientifica rendendoli fruibili.

Per i professionisti
Curiamo la “professionalizzazione” continua dello specialista tramite rubriche scientifiche, interviste, seminari e corsi di formazione.

Per gli studenti
Da ex-studenti, vi siamo vicini nel vostro percorso formativo offrendovi gratuitamente appunti, lezioni ed utili schemi sempre aggiornati.
Il nostro Team
Dott.ssa Silvia De Donno
Farmacista
Presidente e Fondatore
Erica De Donno
Studentessa di Farmacia
Vice Presidente
Ing. Raffaele Rizzo
Ingegnere
Segretario/Tesoriere e Webmaster
Dottor. Ilario Sepe
Chimico e Tecnologo Farmaceutico
Articolista
Dott.ssa Sara Tangredi
Farmacista
Articolista
Graziana Chieti
Studentessa di Farmacia
Articolista
Dott.ssa Ida Ferrara
Farmacista
Articolista
Dott.ssa Stella Beatrice Bruno
Farmacista
Articolista
Dott.ssa Federica Macrì
Biotecnologa
Articolista
Dott.ssa Teresa Urbano
Biotecnologa
Articolista
Dott.ssa Daniela Capraro
Farmacista
Articolista
Dott.ssa Maria Pia Mascolo
Biologa della Nutrizione
Articolista
Dottor. Dario Calcagnile
Farmacista
Articolista
Dottor. Pasquale Netti
Biologo Molecoalre
Articolista