



cause e rimedi naturali

Nell’aprile 2014 nasce il progetto online Scienza e Salute: l’opinione dello specialista con la “mission” di creare una rete di divulgazione scientifica, volta allo scambio di informazioni e pareri tra i professionisti del settore sanitario.
Contemporaneamente viene aperta l’omonima pagina Facebook, per poter sfruttare al meglio le potenzialità offerte dai social network in materia di corretta informazione scientifica, fruibile da un pubblico ancora più ampio.
Image by pch.vector / Freepik
Durante questi anni la piattaforma si amplia, strutturando un team di autori al fine di assicurare un più ampio panorama di divulgazione.
Questo ha garantito oltre allo sviluppo di argomenti di attualità anche l’inserimento di rubriche specifiche in diversi settori quali:
- Ortodonzia e Odontoiatria con la rubrica SorriDENTI
- Dieta e nutrizione
- Psicologia con la rubrica I Labirinti della Psiche
- Farmaceutica
Image by pch.vector / Freepik
Nel novembre 2018 il progetto si evolve nell’omonima associazione, a seguito di una costante crescita avuta grazie a numerose collaborazioni con associazioni di divulgazione (tra cui Farmacisti Divulgatori), Enti del Terzo Settore ed enti di volontariato (tra cui CSV Salento).
Scienza e Salute: l’opinione dello specialista diventa così oltre che un’affermata piattaforma di divulgazione, anche un ente di promozione ed organizzazione di corsi formazione, congressi ed eventi scientifici in tutta Italia.
Image by studiogstock / Freepik
Oggi, grazie a pazienza e dedizione, la nostra “sfida” cresce e si evolve con lo scopo di riuscire a raggiungere un pubblico ancora più ampio; andando ad abbracciare non solo i professionisti del settore medico-scientifico, ma anche tutti gli studenti che hanno appena iniziato a trattare queste materie o che lo fanno ormai da anni.
Infatti proprio a questi ultimi, attraverso corsi e seminari formativi, cerchiamo di trasmettere sia la cultura scientifica necessaria che gli strumenti con i quali poter essere i professionisti di domani a 360°.
Image by pikisuperstar / Freepik

Aderenza terapeutica
“I medicinali non funzionano se non li assumi”. Tempi e dosi sbagliate, errori nell’assunzione durante la terapia farmacologica costituiscono un serio danno per la salute del paziente.

Casi pratici in farmacia
Il consiglio del tuo farmacista di fiducia è un ausilio fondamentale per il tuo benessere e per la tua salute, poiché è la figura di riferimento che fa da tramite tra medico e paziente.

Dermocosmesi
Una beauty routine personalizzata, consigliata da esperti, è importante per mantenere in buone condizioni o per riportare alla normalità la pelle di viso, corpo o cuoio capelluto.

Fitoterapia
Nei millenni le piante hanno costituito la prima fonte di principi medicamentosi per l’uomo, ma hanno anche fornito le basi per lo sviluppo scientifico della terapia farmacologica moderna.
-
La flora intestinale, l’amico invisibile da proteggere
In questo articolo vi proponiamo delle nozioni e dei suggerimenti su flora intestinale e microbioma intestinale, sulle sue funzioni e, soprattutto, su come trattarlo nel
-
Parametri importanti durante il dimagrimento: BMI e SMI
Parlando di dimagrimento è meglio fare riferimento al body mass index o allo skeletal mass index (SMI)? vediamo cosa sono questi valori, come interpretarli e
-
Lo zenzero: la radice dal sapore caldo e pungente
Lo Zingiber (zenzero) Officinale come rimedio fitoterapico: proprietà benefiche, origini e curiosità storiche, aspetti botanici, composizione chimica, dosi giornaliere, controindicazioni ed interazioni con altri farmaci [vc_row][vc_column][mkdf_accordion
-
La guerra immunologica degli anticorpi monoclonali
Aumenta rapidamente il numero delle patologie che possono essere tenute sotto controllo grazie alle innovazioni dell’ingegneria genetica. Gli anticorpi monoclonali, il cosiddetto vaccino passivo, rappresentano
-
La sindrome dell’X fragile, FXS o Martin-Bell
Malattia genetica causata dalla mutazione del gene FMR1. È una tra le più comuni cause di ritardo mentale dovuta a fattori ereditari nonché la causa
-
Covid-19 e il rapporto con il cibo: come comportarsi?
In questo periodo complicato, che è la lotta al COVID-19, abbiamo voluto proporvi una ricerca mirata sul rapporto che ci può essere tra il virus
-
Pancia gonfia: cos’è, cause e rimedi naturali
Scopriremo insieme le cause più frequenti, più o meno gravi e tutto ciò che può essere utile, compresi rimedi nutraceutici ed esercizi contro la scomoda
-
Dieta moderna possibile causa di acidosi metabolica
Siamo tutti un po’ acidi. L’acidosi metabolica è una condizione determinata da un eccesso di acidi nell’organismo. Capiremo cos’è, come effettuare un’autodiagnosi tempestiva e quali
-
L’oro in cosmesi: verso una bellezza lussuosa
La presenza dell’oro nelle formulazioni ha reso alcuni cosmetici dei veri e propri beni di lusso, portando la cura della persona ad un livello elevato.
-
Bromelina, la miscela dalle molteplici funzionalità
Bromelina, una miscela di enzimi proteolitici che viene ricavata dal frutto dell'ananas, con elevate proprietà benefiche per l'organismo: composizione chimica, utilizzi e interazioni farmacologiche associati
-
Vaccini anti CoViD-19: quanti sono e come sono fatti
Da Pfizer a Moderna, passando per AstraZeneca: sono alcune delle aziende, fino a ieri sconosciute ai più, che oggi aleggiano sulla bocca di tutti. Ma
-
Bava di Lumaca: una sostanza cosmetica miracolosa
La bava di lumaca è un argomento di ricorrente discussione nella cosmesi a livello mondiale. Sebbene sia un prodotto ormai affermato e sostenuto da diversi

Per tutti
Guidati dal nostro costante studio e aggiornamento, approfondiamo argomenti e quesiti di attualità scientifica rendendoli fruibili.

Per i professionisti
Curiamo la “professionalizzazione” continua dello specialista tramite rubriche scientifiche, interviste, seminari e corsi di formazione.
