La setticemia è una complicazione di un’infezione nota o sospetta, che colpisce il sangue. Si presenta con sintomi riconducibili all’infezione e può provocare gravi danni agli organi vitali.
Che cos’è?
La setticemia è una grave complicazione di un’infezione in atto nel nostro organismo. Quando germi ed altri agenti patogeni infettano una parte del corpo e si diffondono nel sangue senza una risposta adeguata del sistema immunitario o ai farmaci si va incontro alla setticemia.
Qual è la differenza tra sepsi e barreriemia?
La batteriemia è una condizione isolata e transitoria. Avviene quando per manovre di lieve entità si ha una presenza di gittate batteriche che danno luogo ed eventi infettivi di breve durata e di conseguenze lievi. La sepsi in genere si verifica spesso quando il sistema immunitario è in una condizione di debolezza, è spesso una complicazione di infezioni d’organo di entità importante come:
- polmoniti
- infezioni del tratto urinario
- infezioni post-traumatiche
- infezioni chirurgiche
- aborto
Quali sono i sintomi?
I sintomi della setticemia insorgono e degenerano molto rapidamente, per questo è necessario riconoscerli al più presto e chiedere l’aiuto di uno specialista. I primi sintomi della setticemia possono includere:
- febbre
- brividi
- mal di testa
- stanchezza
- mancanza di appetito
- aumento del battito cardiaco e della frequenza respiratoria e cardiaca.
Come si può diagnosticare?
La diagnosi di setticemia può essere fatta con delle semplici analisi del sangue, che riporteranno un aumento di globuli bianchi nel sangue, della VES e della PCR. Il test della procalcitonina potrà confermare la diagnosi dello specialista. L’emocoltura sarà di importanza fondamentale per sapere il tipo di batterio responsabile dell’infezione ed andare quindi a stabilire una terapia farmacologica adatta.
Terapia:
La terapia è farmacologica, a base di antibiotici che contrasteranno l’infezione in atto ed eventualmente i farmaci o le terapie che andranno a contrastare l’origine del focolaio infettivo che ha dato origine alla setticemia.
Quali sono i rischi di una setticemia non diagnosticata in tempo?
Il sangue, che nel momento della setticemia è infetto, ha sempre maggiori difficoltà ad irrorare di ossigeno gli organi. Le complicanze più severe che possono portare persino allo shock settico riguardano proprio i danni agli organi vitali come cervello, cuore e reni.